COSA VEDERE

Experience:

Vivi la tua vacanza in Sicilia con un tocco in più!
Dal Residence Guidaloca puoi partire per esperienze uniche, da prenotare direttamente in struttura:

🛥️ Gite in barca lungo la costa di Scopello e la Riserva dello Zingaro

🥾 Trekking tra natura incontaminata e panorami mozzafiato

🏍️ Escursioni in quad e 4×4 nell’entroterra siciliano

🍷 Percorsi enogastronomici tra sapori autentici e tradizioni locali

🎯 Richiedi maggiori informazioni direttamente in reception!

______________________________________________

Tonnara di Scopello: un angolo di Sicilia sospeso nel tempo.

La Tonnara di Scopello è uno dei luoghi più iconici della costa siciliana, a pochi minuti dal Residence Guidaloca. Con i suoi celebri faraglioni che emergono dal mare turchese e le antiche strutture in pietra affacciate sull’acqua, è una tappa imperdibile per chi visita Castellammare del Golfo e dintorni.

Un luogo ricco di storia

Costruita in epoca medievale e attiva fino agli anni ’80, la Tonnara è stata per secoli il cuore pulsante della pesca del tonno rosso. Oggi, le sue strutture restaurate raccontano la vita dei tonnaroti, i pescatori che con tecniche tradizionali sfidavano il mare e il tempo. Passeggiare tra i magazzini, le barche in secca e i cortili silenziosi è come fare un salto indietro nel passato.

Mare cristallino e paesaggi mozzafiato

La Tonnara di Scopello è anche famosa per le sue acque trasparenti, ideali per un tuffo rigenerante o per una sessione di snorkeling tra i fondali rocciosi e ricchi di fauna marina. Lo scenario è così affascinante che è stato scelto come set cinematografico per film e serie TV, tra cui “Makari”.

Come visitarla

L’ingresso alla Tonnara è a pagamento e permette di accedere alla zona balneare e al piccolo museo. È consigliabile arrivare presto, specialmente nei mesi estivi, per godersi la tranquillità e trovare posto nei pressi della struttura. Nei dintorni troverai anche il borgo di Scopello, con le sue botteghe artigianali e il celebre pane cunzato, da assaggiare assolutamente.

______________________________________________

Riserva Naturale dello Zingaro

La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro è un gioiello incontaminato della Sicilia occidentale, situato tra Scopello e San Vito Lo Capo, a breve distanza dal Residence Guidaloca. Con i suoi 7 km di costa e quasi 1.700 ettari di natura protetta, è la meta ideale per gli amanti del trekking, del mare e della biodiversità.

Cosa vedere e fare

  • Sentieri panoramici: La riserva offre diversi percorsi escursionistici, tra cui il sentiero costiero di circa 7 km, ideale per tutti, che collega l’ingresso sud (Scopello) a quello nord (San Vito Lo Capo)

  • Calette da sogno: Lungo il percorso, si incontrano calette incantevoli come Cala Capreria, Cala Berretta e Cala Marinella, perfette per una pausa rinfrescante.

  • Musei tematici: All’interno della riserva si trovano cinque musei che raccontano la storia e le tradizioni locali, tra cui il Museo delle Attività Marinare e il Museo della Civiltà Contadina

Consigli utili

  • Abbigliamento: Indossa scarpe da trekking o da ginnastica robuste; l’accesso con infradito o sandali è sconsigliato e potrebbe essere vietato.

  • Equipaggiamento: Porta con te acqua, cibo leggero, cappello e crema solare.

  • Orari: La riserva è aperta dalle 8:00 alle 16:00; in estate, può chiudere in caso di vento di scirocco per motivi di sicurezza

  • Divieti: Non è consentito accendere fuochi o abbandonare rifiuti.

Come arrivare

Dal Residence Guidaloca, l’ingresso sud della riserva è facilmente raggiungibile in auto seguendo le indicazioni per Scopello. Dopo aver superato la Tonnara di Scopello, si arriva al parcheggio della riserva, da cui si prosegue a piedi .

Una visita alla Riserva dello Zingaro è un’esperienza imperdibile per chi soggiorna al Residence Guidaloca: natura selvaggia, mare cristallino e tradizioni siciliane si fondono in un paesaggio mozzafiato.

______________________________________________

Favignana: un’isola del Mediterraneo

Un tuffo nella storia

Da non perdere la visita all’ex Stabilimento Florio, simbolo della tradizione tonnara dell’isola, oggi trasformato in museo. Passeggiando per il centro, tra case bianche e stradine tranquille, si respira un’atmosfera autentica e rilassata.

Come organizzare l’escursione

Favignana si raggiunge facilmente in giornata partendo dal Residence Guidaloca: basta arrivare a Trapani (circa 1 ora e 15 minuti in auto) e imbarcarsi sul traghetto o aliscafo. È possibile anche noleggiare una bici o uno scooter per esplorare comodamente l’isola.

Consigli utili

  • Abbigliamento: Indossa scarpe da trekking o da ginnastica robuste; l’accesso con infradito o sandali è sconsigliato e potrebbe essere vietato.

  • Equipaggiamento: Porta con te acqua, cibo leggero, cappello e crema solare.

  • Orari: La riserva è aperta dalle 8:00 alle 16:00; in estate, può chiudere in caso di vento di scirocco per motivi di sicurezza

  • Divieti: Non è consentito accendere fuochi o abbandonare rifiuti.

Come arrivare

Dal Residence Guidaloca, l’ingresso sud della riserva è facilmente raggiungibile in auto seguendo le indicazioni per Scopello. Dopo aver superato la Tonnara di Scopello, si arriva al parcheggio della riserva, da cui si prosegue a piedi .

Una visita alla Riserva dello Zingaro è un’esperienza imperdibile per chi soggiorna al Residence Guidaloca: natura selvaggia, mare cristallino e tradizioni siciliane si fondono in un paesaggio mozzafiato.

______________________________________________

Erice: un borgo medievale sospeso tra cielo e mare

Arroccata a oltre 700 metri d’altezza, Erice è una delle mete più affascinanti della Sicilia occidentale, facilmente raggiungibile in auto dal Residence Guidaloca in poco più di un’ora.

Atmosfera senza tempo

Passeggiando per le viuzze lastricate del centro storico, tra chiese antiche, cortili fioriti e mura ciclopiche, si ha la sensazione di viaggiare indietro nel tempo. Da non perdere la visita al Castello di Venere, da cui si gode una vista spettacolare su Trapani e le isole Egadi.

Cultura e tradizione

Erice è anche famosa per la sua tradizione dolciaria: tappa obbligata in una delle storiche pasticcerie del borgo per assaggiare le genovesi, i dolcetti di pasta frolla ripieni di crema.

Una gita perfetta

Erice può essere raggiunta in auto o, per un’esperienza suggestiva, con la funivia che parte da Trapani e offre panorami mozzafiato lungo la salita. Ideale per una gita di mezza giornata o una giornata intera tra cultura, storia e panorami indimenticabili.

______________________________________________

Segesta: storia e bellezza nella natura siciliana

A soli 30 minuti di auto dal Residence Guidaloca, l’area archeologica di Segesta ti aspetta con il suo imponente Tempio dorico e il Teatro greco scavato nella roccia, sospeso tra colline e silenzio.

Un tuffo nell’antichità

costruito nel V secolo a.C., si erge in perfette condizioni e affascina per la sua armonia e maestosità. Poco più in alto, il teatro offre una vista panoramica straordinaria sulla vallata e sul golfo di Castellammare: un luogo ideale per scattare foto indimenticabili.

Natura e cultura

La visita a Segesta è perfetta per chi ama unire passeggiate nella natura e immersioni nella storia antica. In primavera e in estate, l’area ospita anche eventi e spettacoli teatrali al tramonto, in un’atmosfera davvero magica.

______________________________________________